L’amianto è stato integrato nella composizione di numerosi materiali usati in particolare per la costruzione. In Italia, a causa della sua natura cancerogena, il suo impiego è stato progressivamente limitato negli anni ’70 -’80, culminando in un divieto totale nel 1992. I lavori di riabilitazione e di demolizione sono attività rischiose a causa della potenziale presenza di asbesto in molti materiali e prodotti. Ciò richiede una ricerca esaustiva di queste sostanze prima che il procedimento abbia inizio. La bonifica e la rimozione dell’amianto devono rispettare i regolamenti in vigore i quali mirano a garantire la sicurezza delle persone coinvolte e delle aeree di lavoro. Questi interventi richiedono importanti attrezzature e sistemi di protezione. Ecol Sea S.R.L. è una azienda composta da professionisti con comprovata esperienza in questo ambito, offre servizi per l’ambiente ed è qualificata per rimuovere l’amianto. L’impresa già nel 2008 aveva ottenuto i requisiti previsti dalle norme ISO 9001 e ISO 14001 le quali attestano la sua capacità tecnica di effettuare operazioni di rimozione o di contenimento. La professionalità dell’azienda si riflette anche nella tutela della salute dei lavoratori e preserva la loro sicurezza grazie alla certificazione ISO 45001 nel rispetto delle procedure da seguire per togliere l’amianto e che devono essere assolutamente rispettate.
Smaltimento dell’amianto
Lo smaltimento dell’asbesto è un’attività regolamentata, soggetta a certificazione, che richiede un elevato controllo dei processi e una conoscenza completa delle normative. Tutti gli interessati, dal committente all’operatore addetto a togliere l’amianto, devono gestire i rischi legati alla sicurezza e alla salute durante tutta la prestazione operando in modo responsabile e con cognizione di causa. La Ecol Sea è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali anche per la categoria 10 B che regolarizza i procedimenti di risanamento nelle zone dove è presente l’amianto friabile, cioè che non è legato a fonti cementizie o resinoidei. Per garantire una prestazione completa e di qualità, Ecol Sea supporta e accompagna i clienti attraverso le diverse fasi del processo di rimozione dell’asbesto. La zona da trattare deve essere delimitata in modo da renderla completamente impermeabile onde evitare la proliferazione delle fibre di amianto verso l’esterno. Gli articoli contenenti asbesto e quelli che sono stati a diretto contatto con questo materiale vengono rimossi utilizzando metodi specifici per prevenire la proliferazione delle sue fibre. Una volta che il processo di smantellamento è stato compiuto, le superfici vengono aspirate con un filtro assoluto e spazzolato. Vengono inoltre effettuati ripetuti controlli per verificare che il materiale è stato rimosso al 100%. Se i risultati sono soddisfacenti, il sito di rimozione dell’amianto può essere smantellato.
Effetti sulla salute
Le fibre di asbesto sono fatte di filamenti molto fini e fragili. Se inalate vengono depositate nei polmoni e causano malattie, alcune delle quali sono molto gravi, come il cancro. Queste malattie si verificano 30 o 40 anni dopo l’esposizione, spesso professionale, alla polvere di amianto. Tutte le varietà di amianto sono classificate come cancerogene per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).