Come si bonifica un serbatoio di gasolio?

gasolio
  • Home
  • News
  • Come si bonifica un serbatoio di gasolio?

Se gestisci una struttura con impianti a gasolio, è importante sapere come bonificare correttamente i serbatoi.
La manutenzione regolare dei serbatoi non solo garantisce la sicurezza di chi lavora in quell’ambiente ma assicura anche che il tuo investimento possa durare più a lungo nel tempo.
Di seguito esamineremo le procedure per bonificare adeguatamente un serbatoio di gasolio e quali sono gli step da seguire per verificarne lo stato di salute.

Scarica il serbatoio

Scarica il serbatoio prima di iniziare qualsiasi tipo di bonifica.
È importante che i liquidi siano completamente rimossi dal serbatoio in modo che non siano presenti contaminanti.
Inizia la scarica mettendo sul fondo di un contenitore adatto un tubo flessibile e usando l’altra estremità per prelevare i liquidi dal serbatoio.
Cerca di recuperare tutti i liquidi all’interno, compresi i residui sui pareti.
Quando tutti i liquidi sono stati rimossi, utilizza un detergente battericida per risciacquare il serbatoio, assicurandoti che sia completamente pulito e asciutto.
Successivamente, metti tutti i materiali di rifiuto in contenitori non riutilizzabili e consegnali per l’eliminazione.

Pulisci l’interno del serbatoio

Pulire l’interno del serbatoio è un passo indispensabile per la bonifica.
Prima di iniziare, assicurati di aver indossato i dispositivi di protezione individuale, come guanti, occhiali e mascherina.
Per rimuovere lo sporco e i residui di combustibile presenti sul fondo del serbatoio, è necessario utilizzare una spazzola a setole metalliche, una pompa aspirante, una spugna e un detergente specifico.
Per rimuovere gli accumuli di sporco dalle pareti interne, versare il detergente all’interno del serbatoio e lasciarlo agire per qualche minuto.
Successivamente, strofinare le pareti con la spazzola, quindi risciacquare con acqua calda.
Se necessario, ripetere l’operazione più volte finchè non si ottiene un risultato soddisfacente.

Riempi il serbatoio con acqua pulita

È importante cominciare la bonifica del serbatoio di gasolio riempiendolo completamente con acqua pulita.
Assicurati di usare acqua fresca, non riciclata o inquinata, poiché altrimenti potrebbe non essere efficace nella rimozione dello sporco e dei detriti accumulati nel serbatoio.
Usa un tubo per riempire il serbatoio, assicurandoti di riempirlo abbastanza da coprire completamente il fondo.
Una volta che il serbatoio è pieno, lascia che l’acqua sia lì per almeno un’ora.
Ciò consentirà all’acqua di assorbire lo sporco in eccesso, rendendo più facile la rimozione durante la fase successiva della bonifica.

Lascialo in posizione per alcuni giorni

Una volta terminato l’intervento e sostituito o pulito il serbatoio, anche se il problema è stato totalmente risolto, ti consigliamo di lasciare il serbatoio in posizione per alcuni giorni.
Non si tratta di un tempo obbligato, ma darà alla soluzione l’opportunità di stabilizzarsi e lavorare all’interno del sistema.
Se dovessi visualizzare ancora alcuni problemi, allora hai sempre la possibilità di seguire i nostri consigli di bonifica anche dopo che il serbatoio è tornato al suo posto.
Quindi ricorda di lasciarlo in posizione per qualche giorno prima di utilizzarlo nuovamente.

Drenalo e asciuga bene il serbatoio

Una volta rimosso tutto il combustibile, è importante drenare e asciugare il serbatoio in modo da rimuovere eventuali tracce di acqua e polvere.
È consigliabile dividersi l’operazione in più fasi: prima rimuovere l’acqua, che si raccoglierà nel fondo del serbatoio, con l’uso di un panno o di una spugna umida, e poi procedere con l’asciugatura a mano per eliminare la polvere e altri residui.
Una volta terminato questo processo, è necessario usare un prodotto chimico per assicurarsi che tutti i residui siano stati rimossi.
Sia l’acqua che le polveri possono causare danni nel processo di bonifica.il serbatoio deve essere completamente asciutto per evitare qualsiasi rischio.

Hai delle esigenze simili
o vuoi saperne di più su questo servizio?

Vuoi rimanere in contatto
con EcolSea?

Tag:
Condividi: