Come identificare l’amianto e a chi rivolgersi

tubi amianto
  • Home
  • News
  • Come identificare l’amianto e a chi rivolgersi

Parliamo di ambiente e della sua salvaguardia, trattando l’argomento dell’amianto: in questo articolo definiremo come identificarlo e a chi rivolgersi per la bonifica e lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi.

L’amianto è un materiale fibroso a struttura cristallina composto da silicato di magnesio, calcio e ferro: per la sua struttura fibrosa, per le sue caratteristiche di composizione e per il suo prezzo stracciato, l’amianto, per moltissimi anni, è stato utilizzato nel campo dell’edilizia come insonorizzante o isolate per controsoffitti e pareti. Essendo un materiale fibroso però con il tempo si sfalda e tende a rilasciare nell’aria particelle che una volta entrate a contatto con l’aria e inalate apportano gravi problemi di salute: per questo motivo, dal 1992 la produzione e l’installazione di amianto nel campo dell’edilizia sono state vietate, mentre dal 1994 è stata bandita anche la vendita del materiale; purtroppo però è ancora presente in strutture costruite precedentemente gli anni ’90.

E’ possibile identificare l’amianto e come?

In base al modo in qui l’amianto si presenta si può identificare la presenza o meno del materiale, ma non solo! Anche l’anno di costruzione è un altro mezzo di identificazione; se la struttura che pensiamo possa contenere il materiale è datata precedentemente il 1994, esiste una maggiore probabilità che sia presente dell’amianto.
L’amianto si presenta sotto tre forme, a matrice friabile, compatta o pura: nel primo caso il suo utilizzo è quello di creare materiali termoisolanti o ininfiammabili; nel caso di matrice compatta, l’amianto è utilizzato, unito a cemento e resine, per tubazioni, facciate o per coperture di tettoie; nella matrice pura viene per lo più utilizzato in tessuti o corde come riempimento. 

A chi rivolgersi in casi di presenza di amianto nel proprio appartamento o palazzo?


Se si nutre il sospetto che nella propria abitazione o palazzo ci possa essere presenza di amianto è importante intervenire subito, a causa della dannosità del materiale, chiedendo un intervento immediato all’Asl o all’Arpa della propria provincia che, dopo la consulenza, sapranno darvi le giuste direttive e consigliarvi l’azienda più appropriata per lo smaltimento e la raccolta dell’amianto.

Ecol Sea s.r.l. è una delle aziende leader nel settore che vi verrà sicuramente raccomandata dopo la prima consulenza, composta da operatori certificati dall’albo dei Gestori Ambientali e che da più di 10 anni lavora con dedizione e professionalità nel campo dei servizi territoriali per l’ambiente. 
Tra i vari servizi, Ecol Sea si occupa di bonifica e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi, come nel caso dell’amianto: gli operatori arriveranno sul posto sospetto per un primo sopralluogo (completamente gratuito) per poi procedere, con la collaborazione di esperti, a un monitoraggio e a uno studio sull’aria riguardante la zona sospetta. 
Una volta accertata la presenza di amianto, Ecol Sea mette a disposizione le proprie attrezzature per procedere alla rimozione del materiale nocivo in totale sicurezza.
L’azienda Ecol Sea dispone di autocarri, rimorchi e semirimorchi per il trasporto dell’amianto dall’area contaminata alla discarica per lo smaltimento del rifiuto pericoloso: una volta che l’intera struttura di smaltimento è stata controllata per evitare la presenza anche delle più piccole particelle di amianto, si effettua lo smaltimento del rifiuto attraverso una tecnologia laser che ne permette una totale distruzione. Alla fine di tutto il processo, la discarica e i mezzi di trasporto vengono sottoposti a ulteriore bonifica.
Ecol Sea pensa soprattutto alla salute dei clienti e dei suoi operatori durante i vari passaggi per la raccolta, lo smaltimento del materiale e la relativa bonifica.


Per ricevere maggiori informazioni sui servizi di rimozione e smaltimento di amianto di Ecol Sea potete richiede una consulenza gratuita attraverso il nostro contact form.

Hai delle esigenze simili
o vuoi saperne di più su questo servizio?

Vuoi rimanere in contatto
con EcolSea?

Condividi: